Naturalmente dolce, dissetante, leggero e altamente digeribile: il latte di mandorla è una super bevanda che possiede molte proprietà benefiche per il nostro organismo, ed è quindi un’ottima alternativa al latte vaccino.
Anche tu vuoi provarlo per una colazione estiva nutriente, e allo stesso tempo gustosa? Andiamo a scoprire allora come fare il latte di mandorla a casa, ma prima diamo un’occhiata alle sue proprietà e alle sue origini molto antiche.
Questa bevanda vegetale non contiene glutine lattosio e colesterolo, quindi può essere consumata tranquillamente da celiaci, intolleranti al lattosio e da chi soffre di colesterolo e trigliceridi alti.
Le proprietà e i benefici del latte di mandorla sono davvero innumerevoli: infatti, è un antiossidante naturale, ricco di vitamina A, D, proteine, ferro, Omega 6, e minerali come zinco, calcio e selenio, quindi:
Forse non sai che le sue radici storiche risalgono al Medioevo, quando nei monasteri della Sicilia venivano sminuzzate finemente le mandorle e poi messe in infusione in acqua fredda per circa 6 ore. Successivamente, si passava alla spremitura con l’ausilio di un canovaccio in cotone, che serviva per estrarre il prezioso liquido bianco, utilizzato come bevanda dissetante.
Il latte di mandorle poi, veniva consumato specialmente durante la Quaresima, proprio perché di origine vegetale e privo di zuccheri; grazie alla sua facilità di conservazione poi, si diffuse velocemente tra i cristiani e i musulmani.
Oggi esistono tante versioni confezionate, ma che spesso sono zuccherate: allora perché non scoprire come fare il latte di mandorla a casa?
Ingredienti per mezzo litro
Procedimento
In base all’utilizzo a cui il latte di mandorla sarà destinato puoi decidere come filtrarlo: se è destinato all’uso in cucina basterà filtrare con un semplice colino (la bevanda ricavata con l’estrattore possiamo anche decidere di non filtrarla). Se invece desideri una bevanda più liscia e setosa, filtra con una garza, un panno in lino, oppure un sacchetto per latte vegetale: le maglie molto più fini tratterranno tutta la polpa in modo da far ottenere solo la parte liquida.
Lascia colare, quindi strizza per bene, affinché passi tutto il liquido.
Un altro modo molto semplice per preparare il latte di mandorla a casa, prevede l’utilizzo della pasta di mandorle in panetto, un impasto di acqua, mandorle e zucchero.
Ingredienti
Per un risultato più leggero, o intolleranze/allergie al latte vaccino, puoi usare solo 1300 ml di acqua minerale.
Procedimento
Le mandorle sono, tra le specialità alimentari siciliane, un simbolo, nonché l’ingrediente principali di tantissimi dolci, tra i quali spicca la granita di mandorla, per la quale viene utilizzato proprio il latte.
Ora che sai come fare il latte di mandorla, acquista la materia prima proveniente dai produttori locali siciliani: sullo shop online di Bottega Sicana trovi le mandorle al naturale sgusciate, selezionate a mano ed essiccate al sole, oppure il panetto di pasta di mandorle, con il 30% di mandorle siciliane e, come abbiamo visto, ideale per la preparazione del latte, una bevanda sana, nutriente, naturale e golosa!